
Tuttavia, non sempre e non tutti gli organismi hanno trovato terreno fertile nell’introdurre le innovazioni culturali possibili, in quanto la tecnologia si è sviluppata troppo velocemente.
Purtroppo, non si conoscono quali sono le attività realizzate, quelle approfondite e le proposte avanzate per i singoli territori ed i singoli settori culturali e produttivi, registrando un significativo deficit comunicativo da parte delle Istituzioni locali (Consiglio Comunale, Giunta Comunale, struttura comunale, Enti sul territorio) e degli organismi di consultazione dei cittadini e delle categorie professionali.
Al fine di avviare un dialogo produttivo con il territorio bisogna attivare nuovi organismi di consultazione, al passo con i tempi moderni, sancendo il parere vincolante sulle decisioni dei cittadini residenti, quale leva culturale per agevolare la partecipazione.
In questo modo è possibile avviare le riforme di cui il territorio necessita, agevolando la diffusione delle informazioni e delle modalità di attivazione ed utilizzo degli strumenti operativi definiti.
Commenti
Posta un commento